Congresso regionale della Lega Interdisciplinare per la Neurologia del Territorio: passato, presente e futuro delle Neuroscienze

Congresso regionale della Lega Interdisciplinare per la Neurologia del Territorio: passato, presente e futuro delle Neuroscienze

RAZIONALE SCIENTIFICO 
La neurologia territoriale rappresenta un aspetto fondamentale della cura e 
della gestione delle patologie neurologiche nella comunità, in un contesto che 
spesso vede il neurologo come punto di riferimento per i pazienti che non 
necessitano di un ricovero ospedaliero, ma che richiedono un approccio 
diagnostico e terapeutico continuo. Con il rapido evolversi delle conoscenze 
scientifiche e delle tecnologie diagnostiche, è cruciale che i neurologi territoriali 
siano costantemente aggiornati sulle ultime innovazioni, linee guida e strategie 
cliniche. 
Questo congresso si propone di i fornire una piattaforma di aggiornamento per 
i neurologi territoriali, affrontando temi di grande rilevanza nella pratica 
quotidiana, con particolare attenzione agli sviluppi recenti in campo 
diagnostico, terapeutico e nella gestione delle patologie neurologiche più 
comuni e complesse. 
In particolare, parleremo inizialmente di Parkinson, Demenza e Depressione. 
Nella seconda sessione di Epilessia, Emicrania, Chiari e Siringomielia. Inoltre 
Medicina Legale e Storia delle Neuroscienze a Roma. Per finire con gli sviluppi 
dell’IA, anche nella ricerca e cura della SLA, e della Telemedicina.  
ECM 
L’evento sarà accreditato presso la Commissione Nazionale ECM per le seguenti 
discipline: 
Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Neurofisiopatologia, Neurochirurgia, 
Psichiatria, Psicoterapia, Medicina Generale (medici di famiglia), Geriatria. 
È previsto l’accreditamento anche per Psicologi e Tecnici di Neurofisiopatologia. 
Massimo 70 partecipanti 
Partecipazione al convegno 
L’iscrizione è gratuita, per un massimo di 70 partecipanti.

Link di iscrizione 
Per iscriversi cliccare   QUI

 

PROGRAMMA 
 
 
08:30 – 09:00 Registrazione dei partecipanti 
 
 
I SESSIONE – Parkinson, Demenza, Depressione  
Moderatori: Luciana Di Meo – Adele Acciarri   
 
09:00 – 09:30 Il mondo fluttuante del Parkinson  
                           Luciana Di Meo 
 
09:30 – 10:00 PDTA Demenza                             
                           Adele Acciarri  
  
10:00 – 10:30 Depressione: diagnosi e terapia. Progetto per uno studio 
epidemiologico interregionale 
                           Gennaro Barbato  
 
10:30 – 10:45 Discussione 
 
10:45 – 11:00  Pausa caffè 
 
 
II SESSIONE  
Epilessia, Emicrania, Malformazioni di Chiari e Siringomielia  
 
Moderatori: Anna Bruno – Paolo Viana 
  
11:00 – 11:30 Epilessia: linee pratiche di trattamento  
                      Carlo Di Bonaventura 
 
11:30 – 12:00 Vulnerabilità del sistema trigemino vascolare nell’emicrania 
                     Maria Gabriella Buzzi 
 
12:00 – 12:30 Malformazione di Chiari e Siringomielia   
                     Vincenzo Esposito  
 
12:30 – 12:45 Discussione 
 
12:45 – 13:45 Colazione di lavoro 
 
 
III SESSIONE  
Medicina Legale, Territorio e Storia delle Neuroscienze  
 
Moderatori: Teresa Catarci – Carlo Purcaro 
 
13:45 – 14:15 Contenzioso sanitario e prevenzione del rischio  
                      Stefano Ferracuti 
 
14:15 – 14:45 Risultati di una Survey sulla Neurologia Territoriale del Lazio      
                       Teresa Catarci 
 
14:45 – 15:15 Storia delle Neuroscienze a Roma 
                      Giancarlo Di Battista                                                
 
15:15 – 15:30 Discussione 
 
15:30 – 15:45  Pausa caffè 
 
 
 
IV SESSIONE 
Sviluppi dell’intelligenza artificiale, SLA, telemedicina 
Moderatori: Massimo Fornarelli – Umberto Perugino 
 
15:45 – 16:15    Energia sul Territorio: quale futuro per il mondo 
                          Neri Accornero 
   
16:15 – 16:45   Intelligenza artificiale nella ricerca e cura della SLA e di altre malattie del motoneurone
                       Maurizio Inghilleri                                                                                       
 
16:45 – 17:15   Infrastruttura Regionale di Telemedicina (IRT) della Regione Lazio
                       Michelangelo Bartolo 
 
17:15 – 17:30   Discussione 
 
17:30 – 17:45   Test verifica ECM e chiusura dei lavori 


Un momento...
Aggiorna le preferenze sui cookie