Chi è Lint
Lint - Lega Interdisciplinare per la Neurologia del Territorio
Nel novembre 2024 si è costituita l’Associazione denominata LINT (Lega Interdisciplinare per la Neurologia del Territorio) formata da neurologi territoriali (ricoprenti cariche) ed alla quale possono aderire altre figure quali quelle dei MMG, fisiatri, geriatri, neuropsichiatri infantili, neuropsicologi, fisioterapisti…
Lo scopo è quello di migliorare la qualità dell’assistenza, sia ambulatoriale che domiciliare, per pazienti affetti da patologie neurologiche tramite una ormai inderogabile rete interdisciplinare, fortemente testimoniata dalla stessa denominazione.
La Neurologia territoriale è sempre più in prima linea nella gestione delle patologie croniche (anche come continuità post-ospedaliera) quali Demenze, Parkinson, cefalee… largamente diffuse ed ormai considerate vere e proprie “malattie sociali”.
Data la necessità, pertanto, della conoscenza approfondita delle singole realtà locali, l’Associazione dà il massimo rilievo all’autonomia delle singole sezioni regionali, coerentemente con la sua identità territoriale ( è, infatti, l’operatore locale che ha conoscenza delle peculiarità e delle esigenze dell’ambito in cui è presente), pur nello spirito della stretta collaborazione con le altre realtà regionali.
L’apertura alle altre figure professionali su citate è, inoltre, necessario complemento che collabora con il neurologo territoriale non più chiuso in uno stretto ambito divenuto ormai anacronistico. E’ proprio in questa ottica che si muoveranno le future direttive istituzionali con l’imminente creazione degli Ospedali di Comunità, delle Case della Salute e delle AFT (ai cui tavoli tecnici alcuni di noi già collaborano).Il neurologo territoriale, pertanto, non deve trovarsi impreparato davanti a queste novità epocali;
LINT, quindi, offre la propria collaborazione mettendo a disposizione le esperienze e le competenze dei suoi associati consolidate in decenni di attività.