RAZIONALE SCIENTIFICO
L’epilessia è un disturbo neurologico cronico, caratterizzato dall’occorrenza, il più delle volte, imprevedibile, di crisi che si manifestano con segni/sintomi dovuti ad un’attività neuronale eccessiva ed asincrona. È una delle malattie neurologiche più diffuse ed in Italia ne sono affette circa 500.000 persone, con una prevalenza pari al 4-8/1000/anno e tasso di incidenza grezza pari a 24-53/100.000/anno. Include forme estremamente differenti tra di loro in termini di eziologia, presentazione clinica e prognosi.
l’incontro destinato a specialisti in Neurologia, Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva, Neurofisiologia, Psicologi, Internisti, Geriatri, IP tecnici di NFP, offrirà, in una prima parte, spunti di riflessione sulla diagnosi di epilessia sottolineando l’importanza di strumenti clinici e diagnostici a disposizione. Nella seconda parte si approfondiranno le tematiche relative alla terapia farmacologica, La scelta del tipo di terapia farmacologica può essere complessa e compete allo specialista, il quale deve individuare il farmaco o i farmaci in associazione più appropriati, considerando diverse variabili correlate al tipo di farmaco (efficacia, tollerabilità), al paziente (sesso, età, patologie, terapie associate).
Programma:
8.00 Registrazione dei partecipanti
8.45 Benvenuto ed introduzione
La diagnosi di epilessia
Moderatori: M. L. A. Fratello, V. Sciruicchio
9.00 Il ruolo della clinica (G. d'Orsi)
9.25 Il ruolo dell’EEG (A. Mazzeo)
9.50 Il ruolo della genetica (E. Ponzi)
10.25 Discussione
10.50 Break
La scelta del farmaco
Moderatori: P. Conti, A. La Neve
11.20 La scelta del primo farmaco in eta evolutiva (G. Pustorino)
11.40 La scelta del primo farmaco nelle epilessie dell’adulto (G. Boero)
12.00 La scelta del farmaco nelle forme focali scarsamente
controllate (V. Durante)
12.20 Discussione
13.00 Light Lunch
La scelta del farmaco nelle diverse età della vita
Moderatori: G. Santarcangelo, V. Sciruicchio
14.30 Come scegliere il farmaco anticrisi nelle donne
in eta fertile? (A. La Neve)
14.50 Epilessia nell' anziano: quale farmaco? (N. Pilolli)
15.10 Lo sport puo essere considerato una terapia? (F. Grieco)
15.30 Discussione
16.00 Conclusioni
16.30 Chiusura