Torna nel 2025 l’ormai consueto appuntamento con Liguria Cefalee.
Le cefalee rappresentano un campo della neurologia segnato, negli ultimi anni, da un elevato tasso di innovazione terapeutica e quindi da marcate necessità di aggiornamento. Contemporaneamente occorre sottolineare come l’elevata prevalenza porti praticamente tutti i neurologi, ma anche molti altri specialisti, ad affrontare quotidianamente questi temi con i loro pazienti. Sono quindi necessari modelli di presa in carico a loro volta innovativi e originali, caratterizzati da una marcata integrazione tra ospedale e territorio e tra neurologia di base e centri specializzati, per ovviare alle croniche carenze di personale e alla lunghezza delle liste di attesa. Il paziente giusto nel posto giusto e appropriatezza prescrittiva devono essere le parole d’ordine di questa innovazione organizzativa.
Liguria Cefalee 2025 propone due sezioni eminentemente cliniche: la prima dedicata ai criteri diagnostici e alla diagnosi differenziale illustrati tramite casi clinici, per
offrire a tutti i partecipanti gli strumenti fondamentali per il primo approccio al soggetto cefalalgico, la seconda dedicata alla terapia che riguarderà sia la gestione
delle terapie tradizionali che il tema delle terapie innovative dell’emicrania, con particolare focus sul posizionamento delle nuove molecole arrivate quest’anno nella pratica clinica. Le altre due sezioni hanno una ispirazione organizzativa, una riguarderà il tema del ruolo della telemedicina nella gestione del percorso cefalee e l’atra sarà dedicata ai modelli di presa in carico e, in particolare, all’attività della rete regionale ligure cefalee e alla ottimizzazione del percorso assistenziale con illustrazione del PDTA cefalee approvato a inizio anno da regione Liguria e del progresso della sua messa in pratica.
Programma preliminare
08:30
08:45
Registrazione dei partecipanti
Saluto di apertura e introduzione ai lavori
I SESSIONE
Diagnosi differenziale delle cefalee: partiamo dai casi clinici
Moderatori: C. Serrati, F. Valguarnera
09:00-09:30 Caso clinico 1: diagnosi differenziale del dolore oculare
F. Bandini
09:30-10:00 Caso clinico 2: cefalea primaria o secondaria?
E. Arena
10:00-10:30 Caso clinico 3: caratteristiche ed epidemiologia
dell’emicrania nelle persone immigrate dal Sud
America
L. Mazzella, A. Picco
10:30-10:45
Discussione
10:45-11:00
Pausa Caffè
II SESSIONE
Ruolo della telemedicina nella gestione dei soggetti con cefalea e
ricadute economiche
Moderatori: A. Schenone, M. Del Sette
11:00-11:30
11:30-12:00
12:00-12:30
12:30-13:00
Le infrastrutture previste in Regione Liguria
D. Zappavigna
Ricadute economiche ed organizzative della
telemedicina nella gestione di un centro cefalee
E. Viani
Il ruolo chiave della interconnessione tra livelli nella
gestione in rete delle patologie neurologiche
C. Solaro, M.G. Poeta
Discussione
13:00-14:00 Colazione di lavoro
4
III SESSIONE
Terapie tradizionali, nuove, emergenti
Moderatori: T. Tassinari, G. Silvestrelli
14:00-14:30
14:30-15:00
15:00-15:30
15:30-15:45
15:45-16:00
Il ruolo delle terapie tradizionali per l’emicrania nell’era
delle nuove terapie
B. Colombo
Il posizionamento di atogepant, epinezumab e tossina
botulinica nello scenario attuale di consolidata
esperienza con gli anticorpi monoclonali anti CGRP s.c.
S. Cevoli
I blocchi anestetici e la neurostimolazione nella terapia
delle cefalee
A. Doretti
Discussione
Pausa Caffè
IV SESSIONE
PDTA e Progetto cefalee croniche regione Liguria
Moderatori: G. Trivelli, G.A. Ottonello
16:00-16:30
16:30-17:00
17:00-17:30
17:30-17:45
Illustrazione e punti critici del PDTA cefalee di regione
Liguria
A. Coccia, F. Tazza
Il risultato della raccolta dati nell’ambito del Progetto
cefalee
M. Bandettini, M. Grazzini
Alterazioni somatosensoriali e muscoloscheletriche
S. Di Antonio
Discussione e TEST ECM
5
relatori e moderatori
Emanuele Arena (SV)
Monica Laura Bandettini di Poggio (GE)
Fabio Bandini (GE)
Sabina Cevoli (BO)
Alberto Coccia (SV)
Bruno Colombo (MI)
Massimo Del Sette (GE)
Stefano Di Antonio (GE)
Alberto Doretti (MI)
Cinzia Finocchi (SV)
Matteo Grazzini (GE)
Luca Mazzella (GE)
Gianandrea Ottonello (GE)
Agnese Picco (GE)
Maria Gabriella Poeta (GE)
Angelo Schenone (GE)
Carlo Serrati (IM)
Giorgio Silvestrelli (IM)
Claudio Solaro (GE)
Tiziana Tassinari (Pietra Ligure, SV)
Francesco Tazza (SV)
Giuseppe Trivelli (Lavagna, GE)
Fabio Valguarnera (GE)
Erica Viani (IM)
Daniele Zappavigna (GE)